ORL le terapie laser mini invasive in otorinolaringoiatria i vantaggi della tecnica:
• precisione e sicurezza
• eccellente emostasi
• multidisciplinare e versatile
Biolitec azienda leader nella produzione di laser e fibre ottiche dedicate alla chirurgia mini invasiva, offre sistemi ergonomici e studiati per l’area clinica.
Il Leonardo® MINI è lo strumento ideale per procedure chirurgiche ambulatoriali per la risoluzione di:
– Chirurgia Nasale
– Chirurgia Otologica
– Chirurgia Oro-faringee
– Chirurgia Laringea
– Dacriocistorinostomia (DCR)
– Chirurgia Pediatrica
– Chirurgia Vascolare Superficiale
– Chirurgia Micro Endoscopica
Formazione
La formazione necessita di essere strutturata, organica e organizzata.
Da questo concetto BIOLITEC® è partita, e si è strutturata per andare ad affiancare i medici chirurghi, nel proprio percorso, che diviene volta per volta personale, rispetto al diventare specialisti nella chirurgia mini invasiva con un laser d’eccellenza e delle fibre ottiche studiate e progettate per l’anatomia, la patologia e il tipo di intervento che si andrà ad affrontare.
La chirurgia endoscopica è l’approccio più efficace nel trattamento dei seni nasali e paranasali. Tuttavia, a causa della forte tendenza al sanguinamento da parte della mucosa nasale, la soluzione chirurgica non sempre può risultare la prima scelta terapeutica.
Il primo obiettivo è mantenere un campo operatorio quanto più pulito; il sanguinamento incontrollato potrebbe essere causa di un lavoro impreciso.
A causa dell’ideale interazione laser-tessuto del 980 nm, i tessuti adiacenti risultano protetti in modo ottimale. Ciò conduce ad una rapida riepitelizzazione dell’area trattata. Grazie alle sottili fibre con core da 400 micron si rende possibile un ottimo accesso nasale da impiegare con manipoli monouso e pluriuso.
Vantaggi:
– Precisione microchirurgica
– Minimo edema tissutale post-operatorio
– Trattamento esangue
– Chiara visione del campo operatorio
– Effetti collaterali minori
– Procedure eseguibili a bassa complessità, in anestesia locale
– Rapido recupero delle attività
Ottimale conservazione del tessuto mucoso circostante.
Una delle più frequenti operazioni a carico del distretto orofaringeo è la tosillotomia laser nei bambini (Kissing Tonsils). In pazienti pediatrici con l’ipertrofia adeno tonsillare, la terapia laser rappresenta un sistema delicato, a basso rischio, alternativo alla tonsillectomia (bambini dopo i 6 anni).
Il rischio del sanguinamento post-operatorio è minimo. I bassi livelli di dolore post-operatori, il breve periodo di guarigione, la capacità di eseguire gli interventi con modalità out-patient e la preservazione di un parenchima tonsillare
sono alcuni dei principali vantaggi clinici.
L’uvulopalatoplastica laser-assistita (LAUP) può essere eseguita con il laser leonardo come soluzione al problema del russamento ed alle apnee del sonno.
Grazie alla doppia lunghezza d’onda 980+1470nm, i tumori e le displasie possono essere rimosse senza sanguinamento e mantenendo il tessuto adiacente inalterato.
Vantaggi:
– Possibilità di intervento a bassa complessità
– Procedura esangue
– Eccellente taglio
L’ostruzione del dotto lacrimale è una condizione comune, in particolare tra i pazienti più anziani. Il trattamento chirurgico tradizionale è la riapertura chirurgica del condotto lacrimale dall’esterno.
Questa è una procedura lunga e difficile, associata ad alto rischio di effetti collaterali, come il forte sanguinamento post-operatorio e la formazione di cicatrici.
biolitec® ha sviluppato un kit procedurale per DCR in grado di riaprire il dotto lacrimale in modo sicuro e minimamente invasivo. La cannula sottile con il suo mandrino viene impiegata per un trattamento traumatico, indolore ed efficace.
Il drenaggio è poi posizionato usando la stessa cannula. La procedura può essere eseguita sotto anestesia locale e non lascia cicatrici.
Vantaggi:
– Procedure atraumatiche
– Assenza di effetti collaterali
– Anestesia locale
– Nessun sanguinamento post-operatorio
– Assenza di infezioni e di edema
– Nessuna cicatrice
Grazie alle sottilissime fibre da 360 μm, il laser biolitec® può essere impiegato in sicurezza e con elevata precisione a livello di tutte le aree delicate dell’orecchio
sfruttando la modalità a contatto. A differenza del laser CO2, il laser Leonardo ® elimina quasi del tutto il rischio di diffusione incontrollata del fascio laser, senza colpire aree indesiderate.
L’energia laser è applicata sul tessuto target con impulsi molto brevi, favorendo il totale assorbimento della luce a livello della parte anatomica malata, senza generare danni termici in profondità.
Nei casi di otite siero mucosa, la laser paracentesi timpanica è una procedura minimamente invasiva avente il vantaggio che l’orifizio creato dal laser resta aperto per circa 3 settimane. Il processo di guarigione risulta più breve.
Il primo obiettivo per i trattamenti chirurgici della laringe è risolvere la patologia evitando la formazione di cicatrici e la perdita di intere aree indesiderate che potrebbero compromettere le funzioni fonetiche.
Per ottenere questi risultati, si utilizza la modalità pulsata del laser a diodi. In questo modo, si riduce ulteriormente la penetrazione termica e può essere eseguita con precisione la resezione e la vaporizzazione dei tessuti, proteggendo quelli circostanti.
In chirurgia pediatrica si richiede ancora di più una precisione ed una mini invasività. Il sistema laser biolitec® offre numerosi vantaggi.
Impiegando fibre ottiche sottili abbinate a microendoscopi è possibile raggiungere e trattare anche le aree più delicate. Ad esempio il papilloma ricorrente, un’indicazione molto comune nei bambini, rappresenta un intervento semplice ed esangue con recuperi post operatori significativamente ridotti.
La lunghezza d’onda 980nm ha una più alta assorbanza in emoglobina ed una penetrazione termica inferiore rispetto al laser Nd:YAG. La lunghezza d’onda 1470nm invece è maggiormante assorbita dalle molecole di acqua. Questo conferisce maggiore sicurezza e un raffinato controllo dell’emissione anche in prossimità delle aree anatomiche delicate. Il potere emostatico è sempre garantito durante il trattamento così come la preservazione dei tessuti sani.
Rispetto al laser CO2, le due lunghezze d’onda offrono un maggior supporto perché, grazie alle speciali fibre ottiche a contatto, forniscono nel contempo un elevato effetto di taglio ed un eccellente effetto emostatico anche a livello di strutture anatomiche quali cavità nasale, polipi nasali ed emangiomi.
Il laser e le fibre i vantaggi della tecnica.
VANTAGGI
– Precisione Microchirurgica
– Feedback tattile grazie all’uso di fibre ottiche
– Perfetto controllo del sanguinamento
– Breve ricovero post operatorio
Obiettivo di biolitec® è migliorare costantemente la qualità dei trattamenti e assicurare ai pazienti la miglior cura possibile.
In tal senso, promuoviamo aggiornamenti e formazione sul territorio e, avvalendoci delle consulenze di specialisti e bioingegneri, prestiamo la massima attenzione alle esigenze operative dei chirurghi per perseguire l’obiettivo del miglioramento costante.